recensione di Arianna Olivari

recensione di Arianna Olivari
|
Intervista a cura di Jamila Campagna
In questi mesi di grandi ripensamenti culturali e di sfide per il mondo delle arti e dello spettacolo, arriva una nuova intervista a Giorgio de Finis, … GIORGIO DE FINIS. LA CULTURA È UNA QUESTIONE IPER
Recensione di Francesco Rosetti
IL NUOVO PROGETTO ARTISTICO PARTECIPATO PROMOSSO DA CITTADELLARTE-FONDAZIONE PISTOLETTO
… 100 PANCHINE PER ROMA
Fino al 5 marzo la mostra pittorica di Alessandra Chicarella
… 2021 WITH CONTEMPORARY ART // BENACQUISTA ASSICURAZIONI CON MAD
EDITORIALE, MACRO, 2020
di Rossana Macaluso
… SARAH RAPSON E IL ROMANTICISMO NEL PUNK AL MUSEO DELL’IMMAGINAZIONE PREVENTIVA
04 Luglio – 06 Settembre 2020
a cura di Enrico Mattei
Battistero del Duomo
Via Garibaldi – Pietrasanta (LU)
Orario: tutti i giorni 8-13/16-24
di Francesco Rosetti
… GERMANO CELANT // FRAMMENTI DI UN DISCORSO TEORICO
Giovanni Vetere Talk to the FishPerformance e talk
Mercoledì 19 febbraio 2020, ore 19.00 Volvo Studio Milano
a cura di: The Orange Garden
Ritornano gli Art Encounters con un nuovo appuntamento presso il Volvo Studio Milano: l’artista romano Giovanni Vetere sarà protagonista di una performance che vedrà l’elemento acquatico assumere un ruolo centrale, trasformando lo spazio in un laboratorio scientifico subacqueo astratto e metaforico.
Il pezzo, intitolato Talk to the Fish, è una nuova performance ispirata alle teorie dell’homo aquaticus e degli scienziati A. Hardy ed E. Morgan.
Completamente immerso in un acquario progettato da lui stesso, Giovanni Vetere metterà alla prova qualsiasi consapevolezza precostituita del pubblico e la sua capacità, in quanto essere umano, di adattarsi ad un nuovo ambiente. In concomitanza con la performance, avrà luogo una talk moderata dal collettivo The Orange Garden: l’artista, immerso nella vasca, sarà allo stesso tempo in grado di ascoltare i discorsi nell’ambiente esterno e di interagire con essi.
Come un vero e proprio rituale performativo che richiama il regno sottomarino, l’intera azione inviterà il pubblico ad interagire con il performer e lo spazio e a scoprire un nuovo significato di adattabilità dell’uomo rispetto alla natura, in un viaggio alle origini della specie e alle sue antiche capacità di adattamento.
Proponendo un dialogo tra uomo e mare, Talk to the Fish è un invito a ripensare il rapporto tra la specie umana e la natura. Se la prima ha scelto di alienarsi dalla sua dimensione naturale, definendola diversa e opponendosi ad essa in un rapporto gerarchico, la performance di Vetere è una riflessione sulla fluidità del rapporto tra specie e sulla permeabilità dei corpi. Uno stimolo a ripensare la diversità non in senso esclusivo ma come generativa o addirittura come una modalità produttiva: non esistono forme viventi differenti o primordiali ma solo “specie compagne”, che discendono le une dalle altre in un’infinita declinazione di varianti e ripetizioni.
L’acqua al centro della performance diviene un mezzo generatore di simboli e significati.
… ART ENCOUNTERS AT VOLVO STUDIO MILANO // Six Steps Forward for One Step Back